La Compagnia

La Compagnia teatrale NEAMERA, dall’etimologia grika “nuovo giorno – nuovo essere”, viene fondata nel 2014 da Diana Costa (Italia) e Pablo Durán Rojas (Spagna) proseguendo una ricerca attoriale quotidiana iniziata con le maschere della Commedia dell’Arte.

Mediante la realizzazione di processi formativi indirizzati a contesti comunitari con difficile accesso alla cultura, promuovono progetti e attività culturali in collaborazione con altri professionisti del settore.

Il processo di lavoro si basa sull’utilizzo delle maschere come elemento espressivo e creativo che va dalla loro fabbricazione con distinti materiali (cartoncini, cartone, cartapesta, carta kraft, tessuto, thermoplastic); all’uso come strumento pedagogico e alla loro messa in scena.

Le attività laboratoriali in campo sociale (integrazione di immigrati, comunità terapeutiche, preparazione di gruppi mascherati per Carnevale), didattico (scuole di ogni ordine e grado, Università) e formativo (Accademie di teatro e Arti Sceniche), costituiscono una qualificata e innovativa offerta artistica per l’uso di distinti materiali con particolare attenzione al riciclaggio, dove l’universo poetico delle maschere permette di risvegliare l’interesse e la curiosità per il teatro, l’arte e la scena.

Gli spettacoli della compagnia: Mr&Mrs Kraft – una storia di maschere di carta (maschere double face) ,Visioni Gloriose (Maschere complete), Gli Ultimi Romantici (Medie Maschere espressive e Teatro di Figura) e Una Piuma al Vento (Commedia dell’Arte) sono stati rappresentati e continuano ad essere programmati in diverse rassegne e festival di teatro in Paesi come Italia, Spagna, Cile, Colombia, Iran, Montenegro, Nepal, Portogallo, Romania, Serbia, Turchia.

Nel 2018 la compagnia teatrale NEAMERA è tra le 62 imprese culturali italiane vincitrice del bando nazionale FUNDER35 con il progetto Pròsopo Project, dal griko “faccia, volto” sullo studio delle Maschere da una prospettiva teatrale, antropologica e artigianale. Realizzato nel biennio 2018-2019 nella Grecìa Salentina (Puglia-Italia), un’area di tradizioni carnevalesche arcaiche, ha coinvolto artisti e studiosi internazionali che utilizzano le maschere nella loro ricerca e creazione di spettacoli.